Una casa nel verde ad Avellino e provincia, mentre ti godi le notti irpine: sagre, eventi e buon vino

Tags: ,,,,,,,,,,,,,Scritto da il
Calabritto Quaglietta

Un’agenzia immobiliare del nostro gruppo opera ad Avellino e provincia. Ma oltre che parlarvi di case nel verde  per trasferirsi dal caos magari di Napoli e Caserta, di tanto in tanto eccoci con i suggerimenti per vivere al meglio l’Irpinia. Uno dei grossi e interessanti vantaggi è quello di poter godere, specie in estate, di eventi gastronomici e culturali di alto livello. Trascorrere notti spensierate, in questi posti, è praticamente una regola, da vivere in solitudine o con la propria famiglia; in entrambi i casi, non si rimarrà di certo insoddisfatti.

Ad esempio, il 22 giugno l’Associazione “Altri sentieri” propone, insieme a varie escursioni archeologiche tra i beni di Avella (come il castello medievale e l’anfiteatro romano), degustazioni di prodotti tipici della zona, gentilmente forniti dalle ditte locali.

Un vero pullulare di eventi e sagre si tiene, tra giugno ed agosto, a Quaglietta (comune di Calabritto). La scelta non è affatto facile, date le svariate opzioni, tra: la sagra de “Lu zenzifero”, nella quale si ha la possibilità di gustare specialità gastronomiche locali, mentre l’iniziativa “Infioriamo il borgo” è invece a sfondo ecologico e da la possibilità di essere letteralmente immersi nella natura e soprattutto tra i fiori.

Tra il 20 e il 22 giugno, a Montoro Inferiore, si tiene l’ormai rinomata sagra delle trofie con radicchio e porcini.  Ma gli amanti della cultura non si disperino, in Irpinia c’è tanto altro di cui appassionarsi, come ad esempio la mostra intitolata “Sull’Appia con l’imperatore”, che si terrà a Mirabella Eclano da maggio a dicembre del 2014, in cui ci si potrà documentarsi sull’antica Aeclanum tramite documenti e reperti archeologici rarissimi.

Anche gli appassionati di cinema potranno essere più che soddisfatti, con la seconda edizione dell’Ariano International Film Festival ad Ariano Irpino, dove si avrà inoltre l’opportunità di incontrare celebri personalità del cinema e della televisione, oltre ad assistere a dibattiti e conferenze.

Non bisogna però dimenticare un altro interessante aspetto, ovvero quello del buon vino dell’Irpinia. Ad arricchire ulteriormente questi momenti già carichi di cultura e gastronomia, ci sono gli ottimi vini tipici di queste zone, come il Greco di Tufo col suo tipico sapore ricco di aromi grazie alle caratteristiche sulfuree del terreno; il Fiano di Avellino DOCG col suo sapore mellifluo e attraente o il Taurasi col suo profumo inconfondibile e intenso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Confermando l’invio di questo modulo dichiaro di aver preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679. Voglio ricevere newsletter ed aggiornamenti. (Visualizza l’informativa sulla privacy)

Consulenza gratuita

Per vendere o acquistare casa richiedi una consulenza personalizzata

Contattaci

Vuoi acquistare? La casa giusta per te!

Abbiamo molte case tra le quali scegliere quella giusta per le tue esigenze. Chiedi maggiori informazioni

Contattaci

Vuoi vendere? Più clienti per la tua casa

Più clienti alla ricerca di una casa. Chiedi maggiori informazioni

Contattaci